-
Giulio Andreotti
-
Discorsi
-
Cronologica
-
1951 - 1955
- Egitto alla mostra del libro italiano [1951]
- Vicenza. Il cattolico dinanzi alla stampa e allo spettacolo [25-02-1951]
- Cesena. Elezioni amministrative [24-05-1951]
- Rimini. Elezioni amministrative [24-05-1951]
- Verona. Elezioni amministrative [25-05-1951]
- Schio. Elezioni amministrative [25-05-1951]
- Minturno. Elezioni amministrative [1951]
- Latina. Elezioni amministrative [02-06-1951]
- Valentano e Tarquinia [08-06-1951]
- Assisi al Congresso eucaristico. L'eucarestia nella vita sociale [08-09-1951]
- Alla Camera. Discussione del bilancio dei Servizi dello Spettacolo, informazioni e proprietà intellettuale [20-09-1951]
- Roma al convegno dei sordomuti [1951]
- Roma in onore di Charlie Chaplin [1952]
- Alla radio in tema di sport [15-03-1952]
- Anagni e Ceprano. Elezioni amministrative [1952]
- Segni. Elezioni amministrative [03-05-1952]
- Alatri. Elezioni amministrative [04-05-1952]
- Camerino nel 30° anniversario della F.U.C.I. [06-05-1952]
- Barcellona. Congresso eucaristico internazionale: La missione dell'Italia nella concordia dei popoli [31-05-1952]
- Al Senato sul bilancio dei Servizi dello Spettacolo [11-06-1952]
- Casamari al Congresso eucaristico interdiocesano [13-09-1952]
- Roma. Lezione tenuta ai Comitati Civici [11-04-1953]
- Fiuggi al Convegno dei medici condotti [25-04-1953 - 26-04-1953]
- Arcinazzo Romano. Elezioni politiche [03-05-1953]
- Ceccano, Ceprano, Isola Liri. Elezioni politiche [14-05-1953]
- Alla radio. Inaugurazione dello Stadio Olimpico [16-05-1953]
- Roma. Udienza del Santo Padre agli sportivi [22-05-1953]
- Formia. Elezioni politiche [23-05-1953]
- Latina. Elezioni politiche [24-05-1953]
- Roma alla gente del Cinema [27-05-1953]
- Fiuggi al 2° Convegno magistrale provinciale [28-05-1953]
- Roma, al Teatro Adriano. Elezioni politiche [31-05-1953]
- Frosinone, Ferentino. Elezioni politiche [05-06-1953]
- Ostia alle personalità del cinema [1953]
- Colleferro sull'unità dei democratici cristiani in vista del congresso [25-04-1954]
- Tuscania e Montefiascone [27-04-1954]
- Roma alla "Tre giorni" organizzata dai Gruppi giovanili della Sezione D.C. di Monteverde Nuovo [28-05-1954]
- Napoli. Discorso al V Congresso nazionale della Democrazia cristiana [29-06-1954]
- Soriano nel Cimino. Elezioni amministrative [03-10-1954]
- Biella. Commemorazione De Gasperi [10-10-1954]
- Lago d'Orta. Conferenza al corso per presidenti del Comitato Civico [10-10-1954]
- Al Gruppo parlamentare della Camera in merito a Trieste [15-10-1954]
- Roma all'Opera assistenza religiosa ai militari "Padre Carlo Massaruti" sulla venerazione del mondo a Maria SS. [15-10-1954]
- Roma, Teatro Sistina al Convegno centro sportivo italiano [17-10-1954]
- Soresina. Commemorazione di Alcide De Gasperi [24-10-1954]
- Roma. Commemorazione del cardinale Borgongini Duca [04-11-1954]
- Alla Camera sul problema degli statali (legge delega) [17-11-1954]
- Viterbo. Sezione D.C., Festa del socio [23-01-1955]
- Roma al Centro di cultura cristiana (Basilica di S. Agnese) [28-02-1955]
- Catania [19-05-1955]
- Ravenna al Congresso eucaristico diocesano [31-05-1955]
- Roma all'Assemblea generale dell'arciconfraternita dell'Adorazione notturna [10-07-1955]
- Alla Camera sul bilancio del Ministero delle finanze [26-07-1955]
- Fiuggi. Tre giorni organizzata dal Comitato Civico regionale del Lazio [29-07-1955 - 01-08-1955]
- Assisi alla Pro Civitate Christiana [29-08-1955]
- Roma al decennale della Federazione tabaccai italiani [22-09-1955]
- Viareggio al Congresso nazionale degli esattori delle imposte [24-09-1955]
- Viterbo. Convegno economico [26-09-1955]
- Roma. Decennale della Federazione italiana pubblici esercizi [24-10-1955]
- Latina al Convegno nazionale per l'economia montana [20-11-1955]
-
1951 - 1955
-
Cronologica
-
Discorsi
- Soggetto produttore
- Giulio Andreotti
- Contenuto
- La documentazione, raccolta in fascicoli, è costituita dai testi dei discorsi, conservati in forma di schemi, appunti, estratti, stesure diverse in redazione manoscritta e/o dattiloscritta, edizioni e resoconti a stampa, documentazione sonora (audiocassette) ed audiovisiva (vhs, bobine, u-matic). Sono presenti materiali preparatori e di studio, costituiti da atti parlamentari, prospetti, note informative, relazioni, atti di convegni e materiali a stampa. Nei fascicoli, talora risultano presenti, in allegato, corrispondenza, documentazione fotografica, programmi, inviti e menu, volantini e materiali di propaganda, pubblicazioni e rassegna stampa. Le stesure non sempre sono accompagnate dalla firma dell'autore e i testi di alcuni discorsi, inoltre, sono stati probabilmente redatti dalle segreterie e successivamente revisionati ed integrati da Andreotti. Dei materiali presenti nei fascicoli sono stati acquisiti in formato digitale solo i testi dei discorsi, privilegiando le edizioni a stampa o le stesure dattiloscritte a quelle manoscritte.
- Consistenza
- fascicoli 2138, sottofascicoli 40, documenti 406 (buste 115)
- Contenuto
- L'archivio conserva documentazione relativa alla sfera sia privata che pubblica di Giulio Andreotti e ci permette di ripercorrere in modo continuativo la sua lunga attività di uomo di governo e di partito, di studioso, di giornalista e di saggista. Le carte ne documentano il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l'attività nel partito della Democrazia cristiana, ma anche i rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell'arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale. L'archivio è costituito in gran parte da documentazione cartacea, ma conserva anche una ricca raccolta di fotografie, oltre a materiali sonori e audiovisivi.
- Ordinamento e struttura
- La struttura assegnata alle carte dei Discorsi riflette l'organizzazione originaria della serie e si articola in quattro sottoserie ordinate cronologicamente; la data si riferisce all'evento, con specifica in nota degli estremi cronologici della documentazione contenuta nel fascicolo.
- 1. Cronologica (1942 - 2006), bb. 108, fascc. 1936, sottofascc. 40
- 2. Ministero della Difesa (1959 - 1965), b. 1, fascc. 8, docc. 406
- 3. Presidenza del Consiglio dei ministri (1989 - 1992), bb. 5, fascc. 186
- 4. Governi (1972 - 1991), b. 1, fascc. 8
- Note
- Pur essendo stato organizzato fin dall'origine nella serie Discorsi un nucleo distinto di documentazione relativo al Ministero della difesa e alla Presidenza del Consiglio dei ministri, nella sottoserie Cronologica sono presenti discorsi pronunciati anche in rapporto a questi due incarichi.