-
Giulio Andreotti
-
Discorsi
-
Ministero della difesa
-
1960
- VI Congresso internazionale dell'Associazione nazionale per lo spettacolo viaggiante [04-02-1960]
- periodico L'Italia [30-03-1960]
- XI anniversario della Nato [04-04-1960]
- inaugurazione del cimitero militare germanico, Pomezia [06-05-1960]
- celebrazione della spedizione dei Mille, Camera dei deputati [11-05-1960]
- celebrazioni del 150° anniversario dell'indipendenza dell'Argentina [01-06-1960]
- XIV anniversario della Repubblica italiana [02-06-1960]
- giorno dell'indipendenza americana [30-06-1960]
- X anniversario della Settimana motonautica organizzata da "Il mattino" [24-07-1960 - 01-08-1960]
- campagna elettorale per le elezioni amministrative, Frosinone [15-10-1960]
- campagna elettorale per le elezioni amministrative, Viterbo [16-10-1960]
- miglioramenti economici agli ufficiali [18-10-1960]
- consegna della medaglia d'argento al valor militare al Comune di Civitavecchia [21-10-1960]
- campagna elettorale per le elezioni amministrative, Latina [23-10-1960]
- inaugurazione opere pubbliche e comizi elettorali, Frosinone [29-10-1960]
- festa nazionale del 4 novembre [03-11-1960]
- chiusura della campagna elettorale, Roma [04-11-1960]
- XXX anniversario della prima crocera atlantica [13-11-1960]
- agenda Italia 1960
- I raduno regionale degli Abruzzi e del Molise dei Bersaglieri in congedo [1960]
-
1960
-
Ministero della difesa
-
Discorsi
- Soggetto produttore
- Giulio Andreotti
- Contenuto
- La documentazione, raccolta in fascicoli, è costituita dai testi dei discorsi, conservati in forma di schemi, appunti, estratti, stesure diverse in redazione manoscritta e/o dattiloscritta, edizioni e resoconti a stampa, documentazione sonora (audiocassette) ed audiovisiva (vhs, bobine, u-matic). Sono presenti materiali preparatori e di studio, costituiti da atti parlamentari, prospetti, note informative, relazioni, atti di convegni e materiali a stampa. Nei fascicoli, talora risultano presenti, in allegato, corrispondenza, documentazione fotografica, programmi, inviti e menu, volantini e materiali di propaganda, pubblicazioni e rassegna stampa. Le stesure non sempre sono accompagnate dalla firma dell'autore e i testi di alcuni discorsi, inoltre, sono stati probabilmente redatti dalle segreterie e successivamente revisionati ed integrati da Andreotti. Dei materiali presenti nei fascicoli sono stati acquisiti in formato digitale solo i testi dei discorsi, privilegiando le edizioni a stampa o le stesure dattiloscritte a quelle manoscritte.
- Consistenza
- fascicoli 2138, sottofascicoli 40, documenti 406 (buste 115)
- Contenuto
- L'archivio conserva documentazione relativa alla sfera sia privata che pubblica di Giulio Andreotti e ci permette di ripercorrere in modo continuativo la sua lunga attività di uomo di governo e di partito, di studioso, di giornalista e di saggista. Le carte ne documentano il ruolo istituzionale, come ministro e presidente del Consiglio, con particolare riguardo alla politica estera e comunitaria, l'attività nel partito della Democrazia cristiana, ma anche i rapporti con istituzioni e personalità della Chiesa, della cultura, dell'arte, dello sport, sia a livello nazionale che internazionale. L'archivio è costituito in gran parte da documentazione cartacea, ma conserva anche una ricca raccolta di fotografie, oltre a materiali sonori e audiovisivi.
- Ordinamento e struttura
- La struttura assegnata alle carte dei Discorsi riflette l'organizzazione originaria della serie e si articola in quattro sottoserie ordinate cronologicamente; la data si riferisce all'evento, con specifica in nota degli estremi cronologici della documentazione contenuta nel fascicolo.
- 1. Cronologica (1942 - 2006), bb. 108, fascc. 1936, sottofascc. 40
- 2. Ministero della Difesa (1959 - 1965), b. 1, fascc. 8, docc. 406
- 3. Presidenza del Consiglio dei ministri (1989 - 1992), bb. 5, fascc. 186
- 4. Governi (1972 - 1991), b. 1, fascc. 8
- Note
- Pur essendo stato organizzato fin dall'origine nella serie Discorsi un nucleo distinto di documentazione relativo al Ministero della difesa e alla Presidenza del Consiglio dei ministri, nella sottoserie Cronologica sono presenti discorsi pronunciati anche in rapporto a questi due incarichi.